Stats Tweet

Zanino di Pietro.

Pittore italiano. Attivo nelle Marche, venne considerato dalla critica come l'esponente italiano più sensibile alla corrente gotica internazionale; lasciò un solo dipinto firmato: il trittico con la Crocifissione e Santi, attorno a cui si tentò di riunire un nucleo di opere tra cui il polittico raffigurante l'Incredulità di san Tommaso e santi (convento di Mombaroccio) e il trittico con Sant'Antonio, sant'Andrea e santa Lucia. I suoi modi stilistici, improntati a un espressionismo acuto e drammatico, rivelano l'influenza della cultura boema e renana, e, in minor misura, del raffinato linguaggio pittorico di Gentile da Fabriano (secc. XIV-XV).